Chiesa di San Domenico, Via Teobaldo Calissano, 12051, Alba
Ingresso libero
La Chiesa di San Domenico ad Alba, in via Calissano, sarà sede dell’incontro con Bruna Olivero, autrice del libro “La zanzara ha il sangue tiepido - Parola di un domatore di criceti”, Edizioni MILLE, promosso dalla Famija Albeisa in collaborazione con il Comune di Alba.
La condizione di una famiglia nella quale un figlio manifesta la sindrome di Asperger, ma la diagnosi arriva tardi fra incertezze ed errori di valutazione, è la filigrana su cui Bruna Olivero ricostruisce sentimenti, frustrazioni e vittorie. L’autismo, un disturbo che colpiscequasi 80 milioni di persone al mondo ed emerge come caratteristica crescente nelle nuove generazioni, coinvolge le capacità espressive verbali e conseguentemente le capacità di comunicare. La ricaduta nell’ambito della vita familiare si misura immediatamente e presto si estende a tutte le relazioni dell’individuo e del suo nucleo. Raccontando l’esperienza reale, l’autrice intende dare elementi per sostenere l’attenzione degli operatori (medici, psicologi, insegnanti, educatori) ma anche per demolire l’atteggiamento diffidente ed emarginante di una grande parte della società che non conosce questa sindrome. L’opera letteraria, corredata da una cospicua raccolta di fotografie di cui è autrice la stessa Olivero, è al contempo testimonianza di un passaggio culturale profondo fra il mondo rurale, nel quale prende origine la sua famiglia e l’attualità delle città nelle quali le ultime generazioni si devono misurare. È anche per questo motivo che “La zanzara ha il sangue tiepido” è stata accolta con sincera compartecipazione da parte dei pubblici ai quali, dalla sua uscita, è stato presentato: Canale, Scaparoni, Vezza, Grinzane Cavour.
La sensibilità dei dirigenti di Famija Albeisa apre ora a Bruna Olivero le porte del capoluogo, confermando un principio di simpatia e di solidarietà - che diventa poi nella lettura del testo progressiva immedesimazione - in quella che è la comune fatica di un genitore per accompagnare i figli a guadagnare il loro posto nel consesso sociale.
L’ingresso a “San Domenico” è libero. Il libro sarà disponibile per il pubblico e può essere richiesto presso le migliori librerie dell’Albese.
a cura di Ezio Barbieri, Marco Buccolo, Giovanni Coccoluto, Renato Fresia, Paolo Grillo, Anna Maria Nada Patrone, Francesca Quasimodo
I nostri sostenitori
Contattaci
Via Pietrino Belli, 6 – 12051 Alba (CN)
(+39) 0173 364144
info@famijaalbeisa.it
Merc.: 15.00-18.00 - Gio.: 9.00-12.00
PARTITA IVA: 00402830046
R.E.A. C.C.I.A.A. CN 228343
Newsletter
Seguici su
Questo sito utilizza cookie, di prima e di terza parte, per misurare le prestazioni di contenuti pubblicati, come esplicato nella Cookie Policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare e/o revocare il tuo consenso all'uso dei cookie senza incorrere in alcuna limitazione nella fruizione dei servizi. Cliccando sul bottone "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie. Se vuoi personalizzare la gestione dei cookie clicca sul bottone "Personalizza".