La classica Rassegna dei Cori Piemontesi torna ad affacciarsi sull’autunno albese con un ricco programma che tocca quest’anno la XIX edizione.
Il suggestivo scenario della chiesa di San Domenico farà ancora una volta da cornice alle 40 corali che hanno aderito all’iniziativa promossa dalla Famija Albéisa nel 70° anno della sua costituzione.
La composizione dei cori che si esibiranno rappresenterà il meglio dei gruppi nati in questi decenni sulle colline albesi e del Basso Piemonte, all’insegna di una esperienza profondamente umana e sociale che unisce voci in armonia e condivisione nella salvaguardia di testi, motivi e brani musicali e di riscoperta che appartengono sia alla tradizione popolare che religiosa delle nostre comunità.
La Rassegna inizierà Giovedì 4 settembre per concludersi giovedì 18 con inizio alle 20,30. Ogni serata vedrà l’esibizione di cinque corali con uno spazio di tempo dedicato per mezz’ora cadauna e per un totale di 8 appuntamenti. La giornata di Domenica 14 settembre sarà divisa tra due appuntamenti il pomeriggio sarà tutto dedicata alle scuole e agli Istituti superiori albesi che fanno delle attività del bel canto una loro precisa offerta didattica e formativa.
Nel corso delle varie serate verrà offerto di volta in volta un programma dettagliato dei repertori che saranno eseguiti e presentati direttamente dai loro rispettivi direttori di coro.
Nata vent’anni or sono, all’interno dei programmi della Fiera Nazionale del Tartufo, la Rassegna rappresenta, accanto alla salvaguardia dei prodotti agricoli e locali un’espressione del patrimonio umano e popolare, come un immaginario viaggio condiviso nel tempo che arricchisce l’anima e rafforza i legami.
Così come sottolinea il direttore artistico della Rassegna la professoressa Paola Marengo. ‹Il cantare nelle nostre campagne un tempo era espressione di comunità che univa preghiera, gioia e umiltà toccando il cuore e l’anima, rafforzando i legami tra chi viveva tra fatica e lavoro creando esperienze che andavano oltre la semplice musica›.
L’ingresso alle serate è gratuito con eventuale offerta libera.
SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF